Gli ambienti di crescita e coltura del tartufo sono usualmente sottoposti ad indagini interdisciplinari con la partecipazione di chimici, geologi, biologi, agronomi, ingegneri, volte a tracciarne il cosiddetto profilo podologico. Seguono altrettanto complessi studi di "Land Suitability Evaluation" in base a ordini, classi, sottoclassi e unità di attitudine, volti sia ad una valutazione delle terre per l’uso considerato, sia alla stima di una suscettibilità d'uso attuale o potenziale. Le pagine che seguono offrono una sintesi dei più prestigiosi studi scientifici compiuti ad oggi.
Ma prima di introdurvi in questa sezione, permetteteci una riflessione sul valore e sull’importanza del suolo, non solo dal punto di vista economico in virtù del suo sfruttamento per usi agricoli, forestali o civili, ma anche dal punto di vista paesaggistico-ambientale e culturale nel senso più ampio del termine. Proprio perché il suolo, in quanto corpo naturale, dinamico e indipendente, rimane soprattutto una risorsa preziosa, non rinnovabile in brevi periodi, spesso sottovalutata ed esposta al rischio di una perdita parziale o totale.